COMUNICATO STAMPA

Nola, 30 aprile 2025. Con un consenso pressoché unanime, l’Assemblea dei Soci del CIS S.p.A. ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2024. Infatti, dei 182 soci presenti ha espresso voto favorevole oltre il 99% (un solo voto contrario). Una significativa testimonianza di coesione della compagine societaria, considerato che all’Assemblea ha partecipato il 75% della platea sociale.

Il bilancio 2024 approvato si è chiuso con un utile netto di circa 4 milioni e mezzo ed un patrimonio netto di circa 37 milioni di euro.

In termini economici, il risultato dell’esercizio in esame è stato positivamente influenzato, tra l’altro, dalla ottimizzazione e contenimento dei costi, da un lato, e i positivi risultati della gestione immobiliare e dei crediti non performing, dall’altro.

Oggi il CIS S.p.A. non ha debiti finanziari, è una realtà patrimonialmente solida che, a partire dal 2018, ha realizzato cumulativamente oltre 21milioni di euro di utili netti. Un risultato raggiunto anche grazie alle azioni di efficientamento poste in essere che hanno prodotto effetti positivi già negli scorsi anni, nonostante un contesto che evidenzia situazioni di instabilità e di rallentamento dell’economia.

L’amministratore delegato, Claudio Ricci, ha voluto “sottolineare il ruolo e l’impegno del CdA in questi ultimi anni che hanno consentito di raggiungere significativi risultati operativi e finanziari. Nell’esercizio 2025 si continuerà a perseguire azioni gestionali volte ad un ulteriore miglioramento dei servizi prestati, sempre con la usuale focalizzazione su efficientamento operativo e controllo dei costi. I risultati dell’esercizio 2024 confermano la solidità patrimoniale e finanziaria della società e forniscono una trasparente fotografia dei dati strutturali della società, essendo il 2024 il primo periodo interamente non influenzato dagli effetti della manovra di ristrutturazione.

Il Presidente Andrea Miranda, nell’evidenziare il lavoro svolto dal CdA, ha sottolineato che “il CIS può guardare con serenità al futuro, e concentrarsi nel cementare la crescita e l’ulteriore rilancio delle attività del Centro, con progetti di sviluppo e iniziative a sostegno delle aziende presenti. I risultati positivi ci inducono a continuare con determinazione a preservare e ad incrementare gli standard qualitativi del Centro che ne fanno un luogo di eccellenza come sistema abilitante e frontiera di innovazione. Proseguiremo nella direzione già tracciata investendo sulle infrastrutture materiali ed immateriali, per valorizzare sempre più le aziende presenti e attrarre nuovi operatori per arricchire il mix merceologico. Il Cis spa, infatti, conserva ancora disponibilità di capannoni che si intendono collocare privilegiando nuovi settori”.