DI CANDIA, TUTTO PER IL BAMBINO

31 luglio 2025

Era il 1997 quando davano già “finito” il commercio all’ingrosso, lo ricorda Mariano Di Candia, uno dei soci storici del CIS. Sono trascorsi quasi trenta anni e Di Candia, rappresenta, ancora, un punto di riferimento nel suo settore. Certo, una serie di fattori messi insieme, quali l’attuale contesto macroeconomico, il calo sensibile delle nascite, la riduzione dei negozi di prossimità, specie nelle aree interne del sud Italia, sono elementi con cui quotidianamente confrontarsi. Ed un imprenditore di esperienza come Mariano di Candia, tra i primi a far parte del CIS, con una azienda che ha una storia di quasi 200 anni, ha idee chiare per come affrontare questa nuova fase della storia. Parte dal passato, quando l’affluenza di clienti al Cis era notevole. “Non ci saranno più quei tempi. Oggi è innegabile che abbiamo una drastica riduzione di commercianti al dettaglio del nostro settore. Ricordo in passato quando con i bus che partivano da Napoli verso Nola e facevamo affluire la clientela”.

“Ovviamente, non dobbiamo e nè tantomeno possiamo pensare di tornare ai pullman di 30 anni fa, ma dobbiamo recuperare quei clienti che ancora possono venire a trovarci e non lo fanno per svariate ragioni. Utilizzare nuovi strumenti per ottenere lo stesso scopo. Intanto, cerchiamo ancora di più di essere vicini al cliente. Come azienda, manteniamo viva la nostra rete di vendita esterna, specie sui piccoli centri che ancora hanno bisogno del rifornimento. Ma, poi, occorre individuare altre soluzioni, operare in maniera diversa, approcciare ai canali social con delle campagne mirate, per esempio. Come azienda, da tempo, ci siamo organizzati con un nostro sito di commercio online e poi siamo attivi sulla piattaforma Amazon. Questo ci permette di recuperare clientela, riusciamo a coprire tutto il sud Italia, anche oltre. E poi abbiamo creato gruppi di acquisto su whatsapp e telegram”.

“A dire il vero, da gennaio – sottolinea il figlio Maurizio – stiamo registrando un calo di vendite su Amazon. Sicuramente influiscono i fattori noti come il calo demografico e la situazione geopolitica. Anche su questo fronte abbiamo messo in atto una strategia, che prevede una modifica del mix merceologico della nostra offerta, allargando l’offerta dal segmento “neonato” a quello della biancheria e rivolgendoci ad alberghi e B&B”. Allargamento di gamma e destagionalizzazione, insomma, sono le armi dell’imprenditore per far fronte ai cambiamenti del mercato.
L’esperienza e le idee commerciali a Di Candia non mancano. In primis, quella di fare Convenzioni con i corrieri utilizzando la massa critica del Cis, per ottenere dei saving e quindi essere più competitivi. Ma poi Di Candia ne lancia una precisa. “Solo la domenica, per le aziende che ancora fanno “il banco”, si potrebbe fare la giornata dello spaccio aziendale, nel rispetto delle norme . La domenica sarebbe per svariati motivi il giorno ideale, anche per non impattare sulle altre aziende presenti al CIS che non sono interessate. Correttamente accompagnata da una campagna di branding potrebbe essere un modo per recuperare una parte di clientela”.