11 luglio 2025
Ad aprile la Milpel Group, o Campese Shoes come più facilmente riconoscibile, ha inaugurato il nuovo capannone presso l’isola 7 del CIS, con una folta partecipazione di clienti con tante presenze internazionali.
Con un’esperienza nel settore calzaturiero dal 1976, Campese è un punto di riferimento nel mondo delle scarpe artigianali, dove la tradizione e l’innovazione si incontrano per offrire prodotti unici e di alta qualità. La pluridecennale creazione di calzature uomo e donna, porta avanti l’eccellenza della manifattura made in italy, combinando sapientemente la scelta
dei materiali con la cura meticolosa in ogni fase della produzione.
Oggi, l’azienda è gestita dai fratelli Campese con un’attenzione costante alle tendenze del momento, per offrire prodotti che siano non solo di qualità, ma anche alla moda. L’attenzione al dettaglio e la passione per l’artigianato si riflettono in ogni paio di scarpe, realizzate da maestri artigiani che mettono a disposizione la loro esperienza per creare calzature di altissimo livello. “Dal 1976 la nostra azienda familiare si occupa di creare prodotti che garantiscono la qualità del Made in
Italy. Le nostre scarpe, borse e accessori sono realizzati in vera pelle e da sempre dedichiamo la massima attenzione alla selezione dei materiali con una spiccata ricerca verso la particolarità che rende le nostre scarpe e le nostre borse uniche”.
“La nostra azienda attualmente ha quattro marchi – Erruti, SCR, Rossellina Campese e Jerrone Campese – ognuno dei quali è caratterizzato da una linea di prodotti dedicata. L’artigianalità italiana è una caratteristica perseguita in tutti i nostri prodotti, la ricerca e l’attenzione per il particolare è la nostra firma”.
Come detto, l’azienda nasce negli anni ’70, grazie a Gioacchino Campese, che – partendo come tagliatore di guanti nella produzione di famiglia – acquisisce profonde conoscenze tecniche sulle pelli. A seguito di questa esperienza, con la moglie, decide di aprire un’attività all’ingrosso con un primo negozio a Piazza Garibaldi a Napoli.
Fin da subito, l’azienda si concentra sull’internazionalizzazione, privilegiando il mercato estero rispetto a quello italiano, specie l’Africa, lavorando inizialmente solo con gli stati del Nord del continente e affacciandosi, successivamente, anche alla Nigeria, al Sudafrica e all’Africa Centrale. Il successo si basa su un prodotto di qualità Made in Italy che dura nel tempo, riconosciuto grazie al passaparola e alla brandizzazione di ogni linea.
Nel 2014, l’azienda si espande trasferendosi al CIS di Nola. Questa decisione, presa collegialmente dalla famiglia, nasce dalla necessità di ingrandirsi specie a causa della mancanza di spazio e di opportunità di esposizione a Piazza Garibaldi. “Il CIS rappresenta un punto di forza e offre numerosi vantaggi: è un riferimento commerciale con buona logistica, ampi spazi, sicurezza, e un ambiente che permette di lavorare con serenità e maggiore possibilità di progettazione”.
L’azienda, gestita dai quattro fratelli Campese (Milena, Rossella, Gerry e Martina), con ruoli distinti nella produzione, continua a basarsi sull’esperienza e la conoscenza diretta del mercato africano. I prodotti (sciarpe, scialli, accessori) sono disegnati internamente, tenendo conto dei gusti africani che privilegiano i colori. In termini di sostenibilità, l’azienda utilizza da tempo pelli conciate al vegetale ed è interessata a migliorare l’imballaggio.