NO NAME SI PRESENTA AL NOLA BUSINESS PARK

10 luglio 2025

Lo scorso 3 luglio presso il Centro Congressi dell’interporto di Nola, l’associazione NO NAME PER IL SOCIALE ETS si è presentata ufficialmente al fine di condividere con tutte le aziende del Nola Business Park questo nuovo progetto, nato dalla spinta di alcuni imprenditori del CIS – Interporto Campano e aperto a tutto il mondo delle imprese che ne fanno parte.
NO NOME PER IL SOCIALE (presieduta da Giuseppe Carillo) è un Ente del Terzo Settore, espressione delle imprese del Nola Business Park, che intende mettere al servizio della comunità competenze e risorse per contribuire allo sviluppo sociale del territorio campano. Il progetto nasce dall’idea di replicare il modello di rete d’impresa che ha generato e fatto crescere il Business park e applicarlo anche nel campo della solidarietà e dell’utilità sociale e civica.
Si potrà aderire in diverse forme, anche destinando il 5 per mille all’associazione. Nel corso dell’incontro alcuni ragazzi sostenuti dall’Associazione si sono esibiti in un un concerto, testimonianza concreta del potenziale che questo progetto intende valorizzare. Presente anche il celebre musicista Ciccio Merolla, che tra l’altro, ha suonato alche la famosa canzone
“Malatia”, scatenando e coinvolgendo i presenti.
L’iniziativa ha l’obiettivo di intervenire in aree disagiate del territorio, selezionando e sostenendo progetti efficaci nel campo della formazione scolastica, culturale e morale; e poi, prevenire l’abbandono scolastico e lo sviluppo di devianze giovanili, supportare la formazione professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro e sostenere l’imprenditorialità e autoimprenditorialità con la finalità di promozione sociale.
La caratteristica distintiva dell’Associazione è di non limitarsi ad impegni occasionali, ma di sostenere nel medio-lungo periodo lo sviluppo dei progetti e coerentemente; per tale motivo anche le modalità di partecipazione all’associazione sono volte ad assicurare impegni pluriennali da parte dei soci.
In programma già l’idea di rafforzare iniziative in atto, curate dalla Associazione di volontariato MilleColori e dall’Associazione CELUS: Doposcuola presso la rettoria Santa Maria della Speranza; Doposcuola e ludoteca Millecolori; Coro Millecolori e 4Talenti.